Associazione Nazionale Carabinieri

Associazione Nazionale Carabinieri: Croce di guerra al valor militare

Descrizione

L'Associazione Nazionale Carabinieri (ANC) nasce dall'evoluzione del movimento associativo dei carabinieri in congedo e pensionati, iniziato alla fine del XIX secolo. In questo periodo, le Società di Mutuo Soccorso prosperavano, fornendo assistenza ai soci in caso di malattia o morte. La legislazione del 1885 e 1886 legalizzò e riconobbe queste società, creando forme previdenziali per chi non poteva lavorare.

Il 1° marzo 1886, a Milano, venne fondata l'"Associazione di mutuo soccorso fra congedati e pensionati dei Carabinieri", seguita da iniziative simili in altre regioni. Nel 1926, queste associazioni si unirono nella "Federazione Nazionale del Carabiniere Reale", con il generale in congedo Luigi Morcaldi come presidente. Nel 1928, la Federazione divenne un Ente Morale con proprio Statuto.

Nel 1935, la Federazione cambiò nome in "Associazione Nazionale dei Carabinieri in congedo" e si riorganizzò con un nuovo statuto. Durante la Seconda Guerra Mondiale, i legami tra carabinieri in servizio e in congedo si rafforzarono, portando alla trasformazione dell'associazione in un'organizzazione rappresentante entrambe le componenti.

Ultimo aggiornamento: 04/10/2024, 10:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri