Storia del Comune

Storia del Comune di Reana del Rojale.

Descrizione

Il comune si estende tra le Prealpi Carniche e Giulie, delimitato a est dal fiume Torre, e comprende otto nuclei abitati: Reana, Qualso, Zompitta, Cortale, Vergnacco, Valle, Remugnano (sede municipale), Ribis e Rizzolo. L'acquedotto che rifornisce Udine ha origine a monte di Zompitta. Lungo il fiume Torre si trovano le opere di presa della roggia di Udine e di Palma, che attraversano la pianura friulana fino ad Udine. La zona attorno alla strada statale 13 Pontebbana ha conosciuto un notevole sviluppo edilizio, soprattutto a fini commerciali, negli ultimi decenni del Novecento. La ferrovia Pontebbana attraversa il territorio comunale.

Dal punto di vista storico, nel XIII secolo esisteva un insediamento chiamato Verniacum, oggi corrispondente alla frazione di Vergnacco. La chiesa dedicata ai Santi Tommaso e Marco è menzionata in un documento del 1360.

Durante la seconda guerra mondiale, il territorio del comune fu coinvolto nelle attività della Resistenza friulana, con la partecipazione delle Brigate Garibaldi e delle Brigate Osoppo.

Ultimo aggiornamento: 07/10/2024, 08:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri